• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Silvana
  • Pubblicazione: 10/2010

BACI RUBATI E AMOROSE PASSIONI NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA FRA SETTECENTO E

;

22,00 €
20,90 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Una rassegna di figure vinte dal sentimento - uscita dai pennelli di celebri artisti quali Francesco Hayez, Piccio, Tranquillo Cremona, Gaetano Previati celebra la potenza inarrestabile dell'amore nell'arte figurativa. Nel primo Settecento la concezione del sentimento amoroso trova una particolare espressione: favole mitologiche e drammi pastorali, di cui sono protagoniste, nelle tele di Giaquinto, de Matteis, d'Aste, le coppie di Rinaldo e Armida, Erminia e Tancredi, Aurora e Cefalo, Enea e Didone, divengono soggetto dei dipinti e testimoniano la visione che questo secolo ha dell'amore come mistero irrazionale e insondabile, vissuto nell'autoinganno o conquistato a forza di magie e artifici propiziatori. Con il romanticismo si ha invece il passaggio, grazie ai contatti con l'arte del melodramma, a una concezione dell'amore come passione e sono le eroine Isotta, Francesca da Rimini e Giulietta a divenire le predilette vittime di una società insensibile alla loro amorosa fragilità, non ammessa dall'ordine sociale. Quello stesso ordine morale che impedisce a Piccarda Donati, Lucrezia Borgia e alla Gertrude di Manzoni di vivere l'amore, negato con la reclusione o la condanna a matrimoni di convenienza, e che costringe alla morte Pia de' Tolomei, Desdemona, Anna Bolena, ingiustamente accusate di adulterio e vittime dei loro stessi amanti.

NOTE LIBRAIO
Gesto tra i più universali del comportamento umano, il bacio addensa uno spettro straordinariamente ampio di significati. Nell'immaginario collettivo il bacio si lega strettamente al sentimento d'amore e delle emozioni affini, ma esistono anche baci non dati, baci rimpianti, baci lussuriosi e di tenerezza, baci di addio e di saluto, di tradimento, di riconciliazione, legati alla storia sacra, alla mitologia o al patrimonio delle fiabe.<br />Dalla celebrazione del bacio nel Romanticismo, che recuperò figurativamente gli sventurati amori resi noti dalla letteratura - Romeo e Giulietta, Paolo e Francesca - attraverso la Scapigliatura lombarda, procedendo tra le valenze simboliste legate al Divisionismo e le istanze "veriste" dei macchiaioli, il percorso proposto in questo volume giugne agli esiti delle Avanguardie, attraverso l'opera di grandi artisti - Hayez, Cremona, Lega, il Piccio, Previati, Medardo Rosso, De Chirico, Manzù, Rotella - che restituiscono un gesto chiave delle relazioni interpersonali.<br />Il catalogo è introdotto dai testi critici delle curatrici. <br /><br />

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788836617975
  • Collana: CATALOGHI DI MOSTRE
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 96