libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

franzinelli mimmo; graziano nicola - un'odissea partigiana
Zoom

UN'ODISSEA PARTIGIANA DALLA RESISTENZA AL MANICOMIO

;




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
18,00 €
NICEPRICE
17,10 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Feltrinelli

Pubblicazione: 02/2014








Trama

A ridosso della Liberazione la magistratura processa centinaia di ex partigiani, accusati di gravi reati commessi durante la lotta clandestina e nell'immediato dopoguerra. Sono perlopiù imputazioni relative a casi di "giustizia sommaria" contro persone sospettate di spionaggio, coinvolte nell'apparato repressivo fascista o comunque invise ai patrioti. Per diverse decine di imputati la strategia difensiva – impostata da Lelio Basso, Umberto Terracini e da altri avvocati di sinistra – punta a mitigare le pene mediante il riconoscimento della seminfermità mentale. Quando poi, dall'estate del 1946, l'amnistia Togliatti apre le porte alla grande massa dei fascisti condannati o in attesa di giudizio, anche i partigiani beneficiano del provvedimento, dal quale è tuttavia esclusa la detenzione manicomiale. Ex partigiani perfettamente sani di mente devono dunque adattarsi alla detenzione in strutture dove gli internati non hanno diritti e sono sottoposti a quotidiane vessazioni. All'esterno le famiglie, i comitati di solidarietà democratica e singoli militanti cercano – con esiti alterni – di mantenere i rapporti con i parenti o i compagni di militanza politica. In alcuni casi la macchina manicomiale mina la salute mentale degli ex partigiani e li porta alla tomba anzitempo. Tornano finalmente alla luce – dai documenti inediti custoditi all'opg di Aversa – oscure vicende della lotta di liberazione e della guerra civile, affrontate dalla magistratura (passata indenne dal regime fascista a quello democratico) con estrema severità e quindi coperte dal velo dell'oblio, e si ripercorrono problematici itinerari individuali dentro le carceri e i manicomi, nell'Italia della Guerra fredda.




Prefazione

Partigiani in manicomio: una pagina di storia contemporanea, sinora ignorata, sulla problematica uscita dalla guerra civile in Italia.




Autore

Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell'Italia repubblicana, ha pubblicato per Bollati Boringhieri: I tentacoli dell'Ovra (premio Viareggio 2000) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini (2011); per Mondadori: Il Piano Solo (2010), Il prigioniero di Salò (2012), Il Duce e le donne (2013), Bombardate Roma! Guareschi contro De Gasperi (2014); per Rizzoli: La sottile linea nera (2008); per Feltrinelli: La Provincia e l'Impero, con Alessandro Giacone (2011), Delatori (UE 2012), Il Giro d'Italia (2013) e – negli Annali della Fondazione Feltrinelli – Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro, con A. Giacone (2013).

Nicola Graziano, magistrato presso il Tribunale di Napoli, autore e curatore di pubblicazioni di argomento giuridico e amministrativo, collabora con riviste di cultura, approfondimento e discussione, in particolare "Guida al Diritto" e "Dirittoitalia". Vive ad Aversa dove ha sede l'Ospedale psichiatrico giudiziario, teatro delle vicende narrate nel presente volume, ed è da sempre impegnato nella battaglia per la tutela dei diritti civili fondamentali.










Altre Informazioni

ISBN:

9788807111389

Condizione: Nuovo
Collana: STORIE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 220


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X