libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

provantini katia; longoni laura - generazione tablet - i si' e i no per crescere nell'era del web
Zoom

GENERAZIONE TABLET - I SI' E I NO PER CRESCERE NELL'ERA DEL WEB

;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 10 giorni


PREZZO
14,00 €
NICEPRICE
13,30 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

MONDADORI

Pubblicazione: 09/2014





Trama

A che età mettere nelle mani del figlio un tablet? Quante ore di computer al giorno consentire? Che cosa dirgli se si scopre che visita siti non adatti alla sua età? Sono questi i dubbi e le domande che assillano padri e madri preoccupati dell'effetto delle nuove tecnologie sullo sviluppo fisico, intellettivo, scolastico ed emotivo dei loro figli, i cosiddetti "nativi digitali", esponenti della nuova "generazione tablet". Cresciuti in un ambiente sempre più affollato di nuovi media, che hanno imparato a conoscere fin dai primi mesi di vita, sono perennemente connessi e stabiliscono e coltivano relazioni e legami d'amicizia attraverso i social network. Ed è proprio il timore di un'eccessiva dipendenza dai rapporti virtuali e di un pericoloso allontanamento dalla realtà che porta spesso i genitori a controllare ossessivamente, o addirittura a proibire, l'uso di cellulari e videogiochi. Prendendo atto della profonda rivoluzione culturale innescata da internet e dal progresso tecnologico nel campo delle telecomunicazioni, Katia Provantini e Maria Longoni ne illustrano tutte le problematicità e le insidie, ma insieme, analizzando con cura le fasi della crescita psicofisica e delle modalità di apprendimento da zero a dodici anni, ne sottolineano i numerosi aspetti positivi, anche in questa fascia d'età. E indicano ai genitori come accompagnare passo passo i loro ragazzi in tali esperienze, come aiutarli a sviluppare il senso critico e a raggiungere la necessaria "saggezza digitale".




Note Editore

Cresciuti in un ambiente sempre più affollato di nuovi media (tablet, smartphone, PC), che hanno imparato a conoscere fin dai primi mesi di vita, sono perennemente connessi e stabiliscono e coltivano relazioni e legami d'amicizia attraverso i social network (WhatsApp, Mypage, Twigis). Ed è proprio il timore di un'eccessiva dipendenza dai rapporti virtuali e di un pericoloso allontanamento dalla realtà che porta spesso i genitori a controllare ossessivamente, o addirittura a proibire, l'uso di cellulari e videogiochi, un atteggiamento che in genere è frutto di un fondamentale disorientamento. Katia Provantini e Maria Longoni illustrano tutte le problematicità e le insidie del caso analizzando con cura le fasi della crescita psicofisica e delle modalità di apprendimento da zero a dodici anni e sottolineando i numerosi aspetti positivi, anche in questa fascia d'età. Generazione tablet vuole indicare ai genitori come accompagnare passo passo i ragazzi in tali esperienze, come aiutarli a scegliere in modo consapevole e come stimolarli, attraverso un dialogo costante, a sviluppare il senso critico e a raggiungere la necessaria «saggezza digitale».




Prefazione

A che età mettere nelle mani del figlio un tablet? Quante ore di computer al giorno consentire? Che cosa dirgli se si scopre che visita siti non adatti alla sua età?




Autore

Katia Provantini, psicologa, vive e lavora tra Padova e Milano. Presidente della Cooperativa Minotauro, coordina le équipe Apprendimento e orientamento e dei Laboratori. Svolge attività di consultazione con adolescenti, genitori e coppie in crisi e attività di formazione e supervisione a docenti e psicologi. Coordina progetti di rete per la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica in collaborazione con comuni ed enti locali. Ha scritto, con Anna Arcari, La scelta giusta.Orientarsi dopo la terza media (2009) e ha curato, con Elena Riva, Padri, madri, figli adolescenti (2012).




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Psicologia clinica
L'autorita' perduta. il coraggio che i figli ci chiedono
Il linguaggio segreto dei neonati
Bambino da zero a tre anni
E se poi prende il vizio?



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Di troppa (o poca) famiglia. radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le re
Accabadora
Toxicon. il dolore silenzioso del dipendente affettivo
La matematica che trasformo' il mondo
La nascita della filosofia



Altre Informazioni

ISBN:

9788804644187

Condizione: Nuovo
Collana: LE SFIDE DELLA NUOVA FAMIGLIA
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 104


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X