Michelin Italiana è il settore editoriale dell'azienda di pneumatici francese Michelin, fondata nel 1896. I fratelli Michelin pubblicarono la prima Guida nel 1900. All'epoca in Francia circolavano meno di 3.000 automobili, ma loro credevano che sarebbero aumentate e così, per dare un impulso allo sviluppo dell'automobile e dei pneumatici, decisero di mettere a disposizione degli automobilisti una piccola guida per migliorare la viabilità. Nacque così la prima Guida Michelin. con moltissime informazioni pratiche sull'utilizzo e la riparatura dei pneumatici, l'elenco dei distributori di benzina, quello dei meccanici, alberghi e piantine di città. Nel 1920 la Guida diventa a pagamento e, nello stesso anno, ristoranti e alberghi entrano con la loro classificazione nella guida. Nel 1926 inizia a delinearsi il famoso sistema di attribuzione delle stelle, che si consoliderà in una decina d'anni: una stella «un'ottima tavola nella sua categoria», due stelle «merita una deviazione», tre stelle «vale il viaggio». Nel tempo, il catalogo delle Guide Michelin si allarga e si sviluppa, ma la struttura di base, quella cioè che le hanno rese famose, non cambia: cartografia, analisi approfondita delle opere d'arte, sistema di attribuzione delle stelle a ristoranti e alberghi. Tutte queste caratteristiche sono presenti nelle guide di tutte le collane, tra cui segnaliamo le storiche "Guide Rosse" e "Guide Verdi", oltre agli atlanti stradali e alle "carte zoom". Oltre a coprire molti paesi europei, nel 2005 la Guida esordisce in America, con un'edizione su New York, e nel 2007 in Asia, con la prima Guida Michelin Tokyo. Seguiranno Hong-Kong e Macao.