libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

gentiloni silveri umberto - bombardare auschwitz
Zoom

BOMBARDARE AUSCHWITZ PERCHE' SI POTEVA FARE, PERCHE' NON E' STATO FATTO


3 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: Normalmente disponibile in 10 giorni


PREZZO
17,00 €
NICEPRICE
16,15 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

MONDADORI

Pubblicazione: 01/2015








Trama

Si poteva intervenire dal cielo evitando alla più grande fabbrica di morte di continuare a uccidere? Perché si è perso così tanto tempo e per quale motivo alla fi ne hanno prevalso logiche differenti, priorità distinte da quelle che avrebbero portato a salvare un numero così elevato di vite umane? Il complesso di Auschwitz-Birkenau non compare nelle zone coperte dall'aerea bombing, non raccoglie le attenzioni necessarie da politici e alti comandi impegnati nella fase decisiva del secondo confl itto mondiale. Così in un terribile paradosso della storia, mentre le sorti della guerra danno ragione alla grande coalizione delle Nazioni Unite e la sconfi tta nazista si avvicina inesorabile, non si interrompe la macchina dello sterminio, le sue strutture rimangono in piedi operanti e perfezionate fi no agli ultimi giorni, fi no alla vigilia della liberazione del gennaio 1945. L'aviazione alleata colpisce a meno di dieci chilometri dagli impianti di messa a morte, in alcune foto aeree del 1944 si distingue il fumo nero delle camere a gas all'interno del perimetro di Birkenau, ma tutti gli appelli, anche quelli che chiedono un intervento mirato e repentino, non vengono ascoltati. Le testimonianze dei sopravvissuti ci dicono che qualcuno aveva sperato che quei rumori di aerei lontani si potessero avvicinare per colpire, altri hanno creduto che presto o tardi la catena di morte si sarebbe interrotta. Così non è stato e per decenni, quando la dimensione della tragedia è emersa con chiarezza, sono prevalse le giustifi cazioni del momento e poi le scuse di fronte al mondo per un mancato intervento che avrebbe dato alla vittoria fi nale uno spessore ancor più forte e convincente.




Prefazione

Perché Auschwitz non fu mai bombardata?

Il libro affronta uno degli aspetti meno noti del secondo conflitto mondiale.




Autore

UMBERTO GENTILONI è professore associato di Storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Didattica delle lingue straniere
Uccidere un fascista. sergio ramelli, una vita spezzata dall'odio
Storia del fascismo
Diario 1922
Mussolini ha fatto anche cose buone



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Ret samadhi. oltre la frontiera
Tutto cio' che la luce tocca
Un birraio in cucina
Il manuale della birra
La montagna vivente. apologo per i nostri tempi



Altre Informazioni

ISBN:

9788804647973

Condizione: Nuovo
Collana: SAGGI
Formato: Rilegato
Pagine Arabe: 120





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

02/11/2016 Di info
3 stelle su 5

Interessante l'argomento, poco coinvolgente l'impostazione



Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X